BlogL’Estate con lo Yoga

L’Estate con lo Yoga

Con l’arrivo dell’Estate tutto si fa più caldo. Il sole predomina nel cielo, la terra si asciuga, e si manifesta in noi un impellente desiderio di stare all’aperto.

Tra i cinque tattva, elementi della natura, quale rappresenta in pieno l’Estate? Indiscutibilmente il Fuoco ma anche l’Acqua, anche se sono in opposizione. 

Acqua e Fuoco, in Āyurveda, formano Doṣa Pitta.

Tra i tre Dosha, Kapha, Pitta e Vāta, Pitta rappresenta la nostra capacità di assimilare e digerire le cose, non s’intende soltanto a livello digestivo ma nella vita in generale. Possiamo parlare di indigestione di conoscenza, emozioni, esperienze, ecc.

 

Il Fuoco, tra tutte le sue qualità, è in grado di trasformare e per questo viene associato al metabolismo, ma trovo interessante notare che, con la sua Luce, ci permette di “vedere” e dunque lo si può mettere in relazione con la conoscenza. L’Estate è un ottimo periodo per assimilare tutta quella informazione che durante l’anno abbiamo acquisito.

L’acqua invece è associata al suo fluire armonioso, a quella capacità di prendere diverse forme. L’acqua non vuole essere stagnante , vuole scorrere libera verso l’infinito oceano. L’estate ci invita a metterci in movimento e perchè no, applicare tutta la nostra conoscenza per espanderci verso nuovi orizzonti, situazioni nuove, scoprendo una miglior versione di noi stessi.

Abbiamo nominato delle qualità positive di questi due elementi ma chiaro è che, se scompensati, possono portare grande disagi nella nostra vita come ad esempio: nervosismo, ansia, collera e stress che di solito consegue a situazioni che non abbiamo saputo elaborare.

Il segreto per gestire al meglio questo periodo di Pitta Dosha e dunque l’equilibrio all’interno di ogni elemento così come un equilibrio tra di loro.

Cosa puoi fare dunque per vivere al meglio questo periodo estivo?

  • Cura l’alimentazione: i cibi con sapore dolce, amaro e astringente serviranno a compensare gli squilibri di questo Dosha. Il dolce è un sapore rinfrescante e ha un effetto antinfiammatorio, ma attenzione: dolce non vuol dire cibi zuccherati, ma quelli naturalmente ricchi di zuccheri come la frutta dolce, i cereali e la verdura dolce. Il sapore amaro, che si trova ad esempio nelle verdure a foglia verde, è rinfrescante, asciugante e antinfiammatorio. Il sapore astringente porta secchezza e aiuta ad eliminare le tossine (Ama), lo troviamo soprattutto nei legumi, nelle mele, nei mirtilli e nel melograno.
  • Continua con la tua pratica personale: la pausa estiva non implica una pausa dal tuo benessere, tutto il contrario! Adesso avrai più tempo da dedicare alla pratica. Le āsana che ti daranno maggior beneficio in questo periodo sono i piegamenti in avanti, torsioni e posture invertite ma lascia spazio per il prāṇāyāma, le antiche tecniche di respirazione come Nāḍī Śodhana e Sitali, possono aiutarti a ritrovare l’equilibrio che cerchi.
  • Medita: Fuoco e acqua sono due elementi che ci invitano ad essere in movimento, compensa questa tendenza fermandoti a contemplare. Le tecniche meditative basiche insegnate da Paramahansa Yogananda ti permetteranno di placare la mente, interrompere il giudizio e aprire le porte dell’intuizione.

  • Trascorri del tempo in Natura: sfrutta l’opportunità delle vacanze estive per esplorare nuovi luoghi, non necessariamente significa viaggiare in posti lontani. Puoi aprirti ad una nuova conoscenza del tuo intorno attraverso i tuoi sensi, permettendoti di percepire la brezza sul viso, ascoltare i suoni naturali camminando a piedi nudi sull’erba. Questi piccoli gesti ti permetteranno di riconnetterti non solo con la natura ma con te stesso.

Ti auguro una meravigliosa estate, ricca di luce e di benessere!

Hari Om Tat Sat

Studio Triguna

Raggiungi l’equilibrio, ritrova te stesso.

Studio Yoga e PilatesTriguna