
Sūrya Namaskāra e Makarasaṅkrānti
Makara Sankranti, nel contesto dello Yoga, è considerato un momento significativo in relazione al movimento celeste del Sole. In questa tradizione, il cambiamento del Sole nell’emisfero nord segna un periodo di transizione energetica e spirituale.
Secondo lo Yoga e la filosofia induista, ogni evento celeste ha un impatto sull’energia del corpo e dell’anima. Makara Sankranti segna il passaggio del Sole nel segno zodiacale del Capricorno, che è associato alla stabilità, alla determinazione e al rigore.
Questo momento è visto come un’opportunità per allinearsi con l’energia cosmica in evoluzione, per riflettere sul cambiamento e sulla crescita personale. Le pratiche spirituali e rituali durante questo periodo cercano di allineare l’individuo con questa nuova fase energetica.
Ti invitiamo a unirti a noi per festeggiare Makara Sankranti se vuoi aumentare la consapevolezza e l’illuminazione interiore, non solo nel corpo fisico, ma anche attraverso l’armonizzazione con i ritmi naturali e celesti.
La pratica può essere vista come un momento per cercare la connessione con il divino, il 14 Gennaio alle ore 04:02, il Sole entrerà in Capricorno siderale e questo evento astronomico segna il “giorno dei Deva”.

All’interno della lezione di Satyananda Yoga, praticheremo il Surya Namaskara (Saluto al Sole) recitando i Mantra solari e a seguire ci sarà una meditazione guidata.
La pratica sarà aperta a tutti coloro che vogliano festeggiare questo evento astronomico e astrologico.
Surya Namaskara, o il saluto al sole, è una sequenza di posizioni yoga tradizionalmente praticata per onorare il sole. Nella tradizione Satyananda, la pratica di Surya Namaskara può differire leggermente da altre forme di yoga. Tuttavia, le basi della sequenza rimangono generalmente le stesse. Ecco una descrizione generale di come potrebbe essere praticato Surya Namaskara nella tradizione Satyananda:
1: Pranamasana (posizione della preghiera)

2: Hasta uttanasana (posizione delle braccia in alto) 
3: Padahastasana (posizione delle mani ai piedi) Flettete
4 : Ashwa sanchalanasana (posizione equestre) 
5: Parvatasana (posizione della montagna) 
6: Ashtanga namaskara (saluto con le otto parti del corpo) 
7: Bhujangasana (posizione del serpente) 
8: Parvatasana (posizione della montagna)
9: Ashwa sanchalanasana (posizione equestre)
10: Padahastasana (posizione delle mani ai piedi)
11: Hasta uttanasana (posizione delle braccia in alto)
12: Pranamasana (posizione della preghiera)
Le posizioni da 1 a 12 costituiscono mezzo ciclo di Surya Mamaskara.
I 12 mantra di Surya Namaskara
- ॐ मित्राय नमः aum mitrāya namah
- ॐ रवये नमः aum ravayé namah
- ॐ सूर्याय नमः aum sūryāya namah
- ॐ भानवे नमः aum bhānavé namah
- ॐ खगाय नमः aum khagāya namah
- ॐ पूष्णे नमः aum pushné namah
- ॐ हिरण्यगर्भाय नमः aum hiranyagarbhāya namah
- ॐ मारिचाये नमः aum mārichāyé namah
- ॐ आदित्याय नमः aum ādityāya namah
- ॐ सावित्रे नमः aum sāvitré namah
- ॐ आर्काय नमः aum ārkāya namah
- ॐ भास्कराय नमः aum bhāskarāya namah
Bija mantra
Come alternativa ai dodici nomi del sole, vi è una serie di bija mantra o sillabe seme.
I bija mantra non hanno alcun significato letterale, ma determinano potenti vibrazioni di energia entro la mente ed il corpo.
Sei sono i bija mantra, e vengono ripetuti consecutivamente nell’ordine seguente, quattro volte durante un ciclo completo di Surya Namaskara.
- Om Hram (ॐ ह्रां)
- Aum Hrim (ॐ ह्रीं)
- Om Hrum (ॐ ह्रूं)
- Aum Hraim (ॐ ह्रैं)
- Om Hraum (ॐ ह्रौं)
- Aum Hraha (ॐ ह्रः)
Dopo aver completato surya namaskara si consiglia al praticante di fare Shavasana per alcuni minuti.

Related posts
Come può aiutare l’Osteopatia?
L’osteopatia è una disciplina medica alternativa che si concentra sulla diagnosi e il trattamento delle disfunzioni del sistema muscoloscheletrico. Il corpo umano è un’unità integrata e il corretto funzionamento del sistema muscoloscheletrico, dei tessuti connettivi e delle articolazioni è fondamentale per la salute generale. Questo approccio si basa sull’idea che migliorando la mobilità e […]
Un Cielo in Equilibrio: Il Potere dell’Allineamento Planetario nella Sādhanā
Il 28 febbraio 2025, il cielo notturno offrirà uno spettacolo raro e affascinante: l’allineamento di sette pianeti—Saturno, Mercurio, Nettuno, Venere, Urano, Giove e Marte—visibili contemporaneamente dopo il tramonto. Questo fenomeno, noto come “parata planetaria”, non si ripeterà fino al 2040, rendendo l’evento ancora più significativo. Nell’astrologia vedica, o Jyotiṣa, i pianeti (graha) sono considerati […]
Alimentazione e Doṣa: nutrire l’equilibrio secondo l’Ayurveda
Ogni persona è unica, così come il suo modo di nutrirsi. Secondo l’Ayurveda, antica scienza della vita, l’alimentazione è una via fondamentale per mantenere o ristabilire l’equilibrio dei tre doṣa: Vāta, Pitta e Kapha. Comprendere i propri bisogni costituzionali e stagionali è il primo passo per vivere in armonia con se stessi e con la […]