
Pavimento pelvico e parete addominale
Ascoltare il centro: una pratica per ritrovare forza e presenza
Lo spazio profondo del bacino è una delle aree più importanti – e spesso dimenticate – del corpo femminile. È da lì che nasce la nostra forza, il nostro radicamento, la capacità di sostenerci e di entrare in contatto con un’energia autentica, che cambia e si trasforma nel tempo.
Attraverso la pratica consapevole del respiro, dell’attivazione del perineo e dei muscoli profondi dell’addome, possiamo risvegliare questa zona e ritrovare connessione con il nostro centro. Non si tratta solo di esercizio fisico, ma di un gesto di cura verso di noi, un modo per abitare il corpo con più presenza e ascolto.
Nel video che accompagna questo articolo troverai una sequenza guidata pensata per favorire il tono muscolare, la consapevolezza e la vitalità interiore, adattabile a diverse fasi della vita.
Qui sotto trovi due percorsi distinti:
uno dedicato al post parto
e uno pensato per chi sta attraversando la menopausa.
Scegli quello che risuona con il tuo momento, e ricordati: ogni passo fatto con amore ha un valore immenso.
Ritrovare forza e connessione dopo il parto: attivare perineo e addome con dolcezza
Dopo il parto, il corpo ha bisogno di tempo, cura e amore per ritrovare equilibrio e forza. Non si tratta solo di “rimettersi in forma”, ma di riabitare il proprio corpo con presenza, riscoprendo piano piano lo spazio sacro del grembo: la Yoni, sede della nostra energia creatrice e femminile.
Nelle lezioni di Yoga Mom & Baby che proponiamo allo studio Triguṇa, dedichiamo momenti speciali alla riattivazione dolce del perineo e dei muscoli profondi dell’addome. Questi esercizi non hanno solo una funzione fisica, ma sono veri e propri gesti di ascolto e nutrimento verso la nostra parte più intima e potente.
Nel video con pratica guidata che condividiamo in questi giorni, proponiamo una sequenza semplice e sicura per iniziare a risvegliare queste zone del corpo, spesso dimenticate ma fondamentali nel post parto. L’obiettivo non è forzare o ottenere risultati rapidi, ma ricontattare la propria forza interiore, una respirazione alla volta.
Ti invitiamo a praticare con attenzione e gentilezza, rispettando i tuoi tempi e il momento che stai vivendo. Ogni corpo ha una sua storia, soprattutto dopo la nascita di un bambino.
Se hai dubbi o domande, scrivici: saremo felici di accompagnarti in questo percorso così delicato e potente.
Nutrire la Yoni è un atto d’amore verso se stesse.
Menopausa: ritrovare forza e connessione nello spazio interiore
La menopausa è una soglia importante, un tempo di trasformazione in cui tutto può cambiare: il corpo, l’energia, i ritmi, la relazione con noi stesse. In questa fase così delicata e potente, tornare ad ascoltare lo spazio profondo del bacino, dove abita la nostra forza vitale femminile, può aiutarci a ritrovare radicamento, centratura e benessere.
Nel video che accompagna questo articolo, ti proponiamo una pratica guidata con esercizi semplici per attivare in modo consapevole il perineo e i muscoli profondi dell’addome. È un modo per risvegliare l’energia, sostenere la postura, migliorare la qualità del respiro e ritrovare presenza in questa parte così essenziale del corpo.
Durante la menopausa è comune vivere episodi di perdite urinarie, che a volte vengono vissuti con rassegnazione o imbarazzo. È importante sapere che non dobbiamo accettare questa condizione come inevitabile: possiamo prendercene cura. Con movimenti mirati e respirazione consapevole, è possibile rinforzare il pavimento pelvico e ritrovare sostegno dall’interno, giorno dopo giorno.
Questa pratica fa parte dei percorsi che proponiamo allo studio Triguṇa per accompagnare le donne in ogni fase della vita, con attenzione, ascolto e rispetto.
Ti invitiamo a seguire il video con dolcezza, senza forzare, e ad ascoltare il tuo corpo con amorevolezza. Se hai dubbi o domande, scrivici: saremo felici di accoglierti e camminare insieme in questo viaggio di rinascita.
Lo spazio del bacino è il centro della nostra energia. Tornarci, con amore, è sempre possibile.


Chi sono
Il mio nome è Gāyatrī sono formata nello Yoga, nel Pilates e nello Jyotiṣa (astrologia vedica), intrecciando queste vie con uno sguardo attento al corpo, al respiro e ai cicli della vita.
Ho approfondito in particolare le pratiche di Yoga in gravidanza, Yoga post parto, Yoga Nidrā e Kriyā Yoga, integrando l’ascolto del corpo femminile in ogni fase della sua trasformazione.
Il mio approccio nasce dal desiderio di unire l’Oriente con l’Occidente, la tradizione con l’esperienza diretta, per offrire uno spazio in cui ogni persona possa sentirsi accolta e accompagnata nel proprio cammino di consapevolezza.
Oggi conduco incontri presso lo studio Triguṇa a Catania, uno spazio dedicato alla ricerca interiore e alla cura di sé, attraverso pratiche che risvegliano corpo, mente e spirito.
Related posts
FORMAZIONE CONTINUA DI YOGA NIDRĀ I e II
Formazione insegnanti di Yoga Nidrā I (livello base) e Yoga Nidrā II (avanzato) Questa formazione è rivolta in particolare a insegnanti di yoga e di meditazione certificati che desiderano ampliare le loro competenze, a psicologi , psicoterapeuti, operatori energetici, e a chiunque desideri approcciarsi a questo tipo di disciplina. È un corso di formazione che offre […]
Una Pallina a Natale
Lettura per Bambini + Papu-Lab Natale si avvicina! Ci prepariamo a questo evento leggendo libro illustrato “Una Pallina a Natale” insieme al suo autore Antonio Lo Presti e Alessia Todaro. Questa è la storia di Pallina, piccola e birichina, che insoddisfatta della sua attuale condizione di semplice addobbo natalizio, manifesta a gran voce il suo disappunto… […]
Seminario residenziale Kriya Yoga 2024
Nel mondo frenetico di oggi, trovare momenti di quiete interiore è diventato un lusso raro. Eppure, è proprio in questi spazi di silenzio che possiamo scoprire la nostra vera essenza e connetterci con il potere trasformativo del Kriya Yoga. Siamo entusiasti di presentare “Il Sentiero del Silenzio”, un seminario residenziale che offre un’opportunità unica […]
Post a comment